Lo stampo deriva da un fortunato modello del cantiere Alpa degli anni '70, completamente rivisto e aggiornato dai tecnici del cantiere Zuanelli. Il progetto è degli statunitensi Sparkman&Stephens, il dislocamento è pesante con una carena ottima per navigare con mare formato. Gli interni prevedono sette cuccette, due a prua in una cabina separata, quattro in dinette e una a poppa. Carteggio e cucina sono ai due lati della discesa. Un bagno.
Quotazione per una barca del 2024 | 109.400 € |
Quotazione per una barca del 2023 | 100.600 € |
Quotazione per una barca del 2022 | 92.600 € |
Quotazione per una barca del 2021 | 85.200 € |
Quotazione per una barca del 2020 | 80.100 € |
Quotazione per una barca del 2019 | 75.300 € |
Quotazione per una barca del 2018 | 70.700 € |
Quotazione per una barca del 2017 | 66.500 € |
Quotazione per una barca del 2016 | 63.200 € |
Quotazione per una barca del 2015 | 60.000 € |
Quotazione per una barca del 2014 | 57.000 € |
Quotazione per una barca del 2013 | 54.200 € |
(IVA esclusa - versione base)
COME LEGGERE LE NOSTRE QUOTAZIONI USATO: Per una corretta valutazione, "perfetto stato". Le quotazioni sono relative unicamente a barche in perfetto stato di conservazione, in condizioni pari al nuovo, pronte a navigare con tutte le dotazioni previste dal cantiere e obbligatorie per la nazionalità. Inoltre le quotazioni includono strumenti di navigazione di base e nel caso di barche che lo prevedono, il tender e il relativo motore. Ogni altro optional va valutato a parte. Infine per il prezzo giusto vi consigliamo di considerare il valore dell'anno di costruzione mediato da quello dell'anno precedente e successivo. Ogni anomalia rilevata, rispetto al "perfetto stato di conservazione, condizioni pari al nuovo", va preventivata da riconosciuto cantiere e detratta dal valore dell'usato. I prezzi sono in euro, Iva esclusa; non è considerato il passaggio di proprietà e l'eventuale parcella di intermediazione.